
6 scene del cinema che hanno dato spazio alle mestruazioni
L’80a edizione del Festival del Cinema di Venezia si è conclusa da pochi giorni, con la città lagunare che tra sfilate sul red carpet, proiezioni in sala e party glamour si è presa la scena mondiale. Anche noi di Alia abbiamo seguito la kermesse, e ci è sorta una domanda: perché nei film, e più in generale nelle serie TV, non viene praticamente mai affrontato il tema delle mestruazioni?
Di sicuro ci sono ragioni storiche e culturali che hanno contribuito a non trattare l’argomento ciclo nel mondo cinematografico. I film rappresentano una versione ideale o romanzata della realtà, e tralasciano quegli aspetti che potrebbero essere considerati tabù o motivo di imbarazzo per lo spettatore, proprio come le mestruazioni.
Abbiamo voluto fare un gioco: trovare sei momenti di film e serie TV che parlano apertamente delle mestruazioni. Come prevedevamo, non è stato facile trovarli.
1. Friends
In 10 stagioni di questa famosissima serie, un solo episodio (s. 8 ep. 24 “Tutti all’ospedale”) parla di mestruazioni. Due tra i protagonisti, Chandler e Monica, stanno cercando di capire quale sia il momento migliore per avere un bambino e inevitabilmente finiscono per parlare del ciclo della donna.
Fun fact: Courteney Cox, l’attrice che interpreta Monica, è stata la prima persona a dire “mestruazioni” nella televisione americana, in uno spot Tampax trasmesso durante un episodio di “Dynasty”.
2. Sex and the city
Serie tv iconica, con protagoniste quattro amiche che si destreggiano tra lavoro, amore e moda nella Grande Mela. Episodio dopo episodio vengono affrontati temi che, per gli anni ‘90, erano considerati “audaci”: sesso, sex toys, menopausa e appunto le mestruazioni.
Anche nel sequel “And just like that…”, ambientato sempre a New York ma 15 anni dopo, l’argomento ciclo viene toccato: Charlotte, una delle interpreti principali, diventata mamma deve spiegare alla figlia adolescente come usare per la prima volta un tampone interno.
3. Orange is the new black
Una serie (quasi) tutta al femminile, forse è proprio per questo che si parla di ciclo in più di un’occasione. Dalla frustrante realtà di com’è avere le mestruazioni in prigione, soprattutto quando gli assorbenti scarseggiano perché percepiti dalle guardie carcerarie (spesso uomini) come oggetti “non essenziali”; all’uso del sangue mestruale come espediente per fingersi ferite e venire soccorse.
4. The Last of Us
Nell’acclamata serie apocalittica, adattamento televisivo dell’omonimo videogame, ci sono ben due scene che vedono la giovane protagonista confrontarsi con l’argomento ciclo. Nella prima, mentre è a caccia di provviste, trova fortuitamente una scatola di assorbenti interni: una piacevole (e utile) scoperta, visto che in un mondo devastato da una pandemia zombie, disporre di prodotti per l’igiene personale è un comfort non da poco. Nella seconda scena invece, la protagonista riceve in regalo una coppetta mestruale: non sapendo di cosa si tratta, lo definisce “il regalo più strano di sempre”.
Fun fact: dopo due giorni dalla messa in onda dell’episodio, un’azienda americana che produce coppette mestruali ha affermato di aver registrato un aumento delle vendite del 400%, a testimonianza del potere dei media di rendere usuale qualcosa che era considerato “innominabile”.
Anche tu puoi avere la tua coppetta mestruale: acquistala ora!
5. Carrie
Film horror del 1976, basato sull’omonimo romanzo di Stephen King, è stato il primo a mostrare chiaramente del sangue mestruale. Un momento traumatico della storia del cinema quando Carrie – la protagonista adolescente- ha per la prima volta le mestruazioni a scuola davanti alle compagne che, invece di sostenerla e rassicurarla, iniziano a prenderla in giro scatenando la sua ira.
6. Red
Un film d’animazione firmato Disney Pixar che parla dell’adolescenza femminile, scritto, diretto e realizzato da donne. L’unico, tra quelli della nostra lista, in cui le mestruazioni sono il filo conduttore della trama. È la storia di una ragazzina che affronta il suo primo ciclo, che impara a convivere con i sentimenti contrastanti tipici della pubertà e vede evolvere il suo rapporto con la madre. Delicato, realistico, ironico: Red normalizza le mestruazioni e le emozioni che ne derivano.
Fun fact: in realtà Disney ha parlato di mestruazioni in un vecchio filmato di 10 minuti intitolato “The Story of Menstruation”, pubblicato in America… alla fine degli anni ’40! Il corto era stato prodotto in collaborazione con la Cello-Cotton Company, un’azienda specializzata nella produzione di diversi prodotti medici, tra cui assorbenti e tamponi.
Noi di Alia, con i nostri prodotti, ci impegniamo a diffondere una cultura delle mestruazioni senza tabù. Ci auguriamo che nelle prossime produzioni ci sia una crescente consapevolezza e un maggiore sforzo per affrontare questo tema in modo più aperto e naturale, cercando di normalizzare la conversazione. È importante che film e serie riflettano la diversità della vita reale, e l’inclusione di argomenti come il ciclo femminile può contribuire a una rappresentazione più autentica delle esperienze umane.