
9 curiosità che (forse) non sai sul ciclo mestruale
-
1) Perché abbiamo il ciclo?
Ogni mese durante il ciclo mestruale avviene l’ovulazione, il segnale che la donna si trova in età fertile. Le ovaie rilasciano estrogeni, progesterone e un nuovo ovulo pronto ad essere fecondato ma, se questo non avviene, i valori ritornano normali e avviene il comune sanguinamento. L’intero ciclo dura in media 28 giorni, e il sanguinamento è solo la parte finale del ciclo. La mestruazione è considerata un importante indicatore per la salute di una donna ed è importante riconoscere eventuali irregolarità o eventi particolari. -
2) Le donne hanno inventato gli assorbenti
È vero, i primi assorbenti usa e getta sono stati inventati da alcune infermiere durante la Prima Guerra Mondiale. Tutto grazie ad un nuovo tessuto chiamato “Cellucotton”, utilizzato nella produzione di bende mediche, cinque volte più assorbente del cotone ma più economico. Per evitare di sporcarsi nei giorni del ciclo le infermiere iniziarono ad utilizzare avanzi di bende per creare i primi assorbenti. -
3) Gli assorbenti non sono beni di prima necessità
Purtroppo per la legge è vero, il vero problema è rappresentato dall’IVA visto che tutti gli assorbenti, i tamponi e le coppette mestruali secondo la legge italiana sono considerati un bene di lusso (e non indispensabili) e quindi vengono tassati con IVA al 22%. Al contrario, la legge considera i rasoi da uomo un bene di prima necessità perciò sono tassati con IVA al 4%, come il pane e il latte. Quindi, farsi la barba è una necessità mentre convivere ogni mese con il ciclo mestruale (a quanto pare) è un lusso. -
4) Quanto spendiamo per gli assorbenti?
Facendo dei rapidi calcoli nel corso dell’intera vita ogni donna deve affrontare in media 520 cicli mestruali. Visto che poi, per una questione igienica, durante i giorni del ciclo è consigliabile cambiare l’assorbente almeno 4 volte al giorno si può calcolare che ogni donna consumi ben 12 mila assorbenti nel corso della vita. Ipotizzando un costo di 4-5€ per una confezione da 14 pezzi risulta che una donna nel corso di una vita (40 anni di ciclo) spende più di 5000€ in assorbenti che sono circa 127€ all’anno. Mica poco! -
5) Il ciclo aumenta la voglia di dolci e cioccolato
È vero, ed ha a che fare con i cambiamenti ormonali che avvengono nei giorni delle mestruazioni. Nel corpo avviene una repentina diminuzione dei livelli di serotonina (un importante neurotrasmettitore), e consumando cibi dolci è possibile riportare la serotonina a livelli più alti. Inoltre, cibi dolci come il cioccolato sono ricchi di magnesio, il cui fabbisogno aumenta proprio nel periodo delle mestruazioni. Senza dimenticare che il consumo di dolci migliora l’umore e fa diminuire i dolori premestruali. -
6) Fare sport con il ciclo fa bene
Assolutamente sì, anche se molte donne notano un calo delle loro performance durante il ciclo e allora tendono ad evitare l’attività fisica in questo periodo. Durante il ciclo, infatti, avviene una diminuzione della quantità di ferro, elemento essenziale ai muscoli per produrre energia. Ne consegue che durante il ciclo si farà più fatica a fare sport, ma questo non significa che faccia male o che si debba rinunciarci. Anzi, fare sport con il ciclo può diminuire i dolori mestruali e far tornare il buon umore. -
7) La pillola riduce i dolori mestruali
SÌ, la pillola anticoncezionale riduce la quantità di flusso prodotto e aiuta le donne che soffrono di mestruazioni dolorose. Quindi, nei casi in cui i dolori da ciclo sono forti e molto ricorrenti, invece di imbottirsi di antidolorifici, può essere utile assumere la pillola anticoncezionale. I suoi effetti permettono di ridurre le perdite e i dolori mestruali. -
8) Si può rimanere incinta con il ciclo
Le probabilità sono davvero ridotte ma c’è la possibilità di rimanere incinta durante il ciclo mestruale. Durante le mestruazioni, infatti, il nuovo ovulo si sta preparando per il ciclo successivo e sarà rilasciato dopo alcuni giorni. Non tutte le donne sono uguali e la stessa cosa vale per il ciclo che, in alcuni casi, può ovulare prima che le mestruazioni finiscano. Ecco perché è importante usare le precauzioni anche per i rapporti sessuali durante il ciclo. -
9) La coppetta mestruale conviene
Assolutamente sì, la coppetta mestruale è una valida, pratica ed ecologica alternativa agli assorbenti tradizionali. È realizzata in silicone certificato, completamente anallergico, morbido e flessibile che ha lo scopo di raccogliere il flusso invece che assorbirlo. Una volta indossata ci si dimentica di averla addosso e non deve essere svuotata per tutto il giorno, o durante la notte. Inoltre, è riutilizzabile fino a 10 anni, costa solo 19,90€ e aiuta l'ambiente visto che riduce lo spreco dei rifiuti che finiscono nelle discariche.
Perché scegliere la coppetta mestruale?