fbpx
Coppetta mestruale

Come usare la coppetta mestruale

Coppetta mestruale

Se hai deciso di passare alla coppetta mestruale hai fatto la scelta giusta, il tuo corpo e l’ambiente ti ringrazieranno!

Probabilmente all’inizio ti sentirai un po’ confusa e penserai di non potercela fare, ma con un po’ di pratica sarà tutto più semplice, anzi, ti pentirai di non averla usata prima!
Se invece non sei ancora sicura di acquistarla puoi schiarirti le idee leggendo il nostro articolo sul perché usare la coppetta mestruale e i suoi vantaggi. Ora però, vogliamo spiegarti passo a passo come utilizzare la coppetta mestruale aggiungendo qualche consiglio.

Che cos’è la coppetta mestruale?

La coppetta mestruale è un contenitore morbido che raccoglie il flusso mestruale sostituendo i classici assorbenti interni ed esterni. Ad oggi, è la soluzione più sostenibile rispetto ai classici assorbenti e tamponi. A differenza di questi ultimi, non è usa e getta, ma è riutilizzabile e in grado di resistere fino a 10 anni!

Come scegliere la taglia:

Taglie coppetta M-L

La taglia della coppetta va scelta indicativamente in base all’età e non in base al flusso.

La taglia M è per chi non ha ancora compiuto i 30 anni / non ha mai partorito oppure ha avuto un parto cesario.

La taglia L è adatta sopra ai 30 anni e a chi ha avuto un parto vaginale.

Cosa fare prima di utilizzarla?

Prima dell’utilizzo:

  • Verifica che i 4 fori presenti nella parte superiore della coppetta siano aperti (se sono ostruiti liberali con un ago).
  • Lava le mani e Alia Cup con acqua calda e sapone neutro.
  • Dopo averla lavata falla bollire 5/6 minuti in abbondante acqua.

Come inserirla:

La prima cosa da fare è rilassarsi e non mettere in tensione i muscoli pelvici (quelli che fermano lo stimolo della pipì). Mettiti quindi in una posizione per te comoda che sia pure seduta, in piedi o accovacciata.
Alcune donne trovano più semplice inserirla usando un po’ di lubrificante. Questo va messo nella vagina e non direttamente sulla coppetta e deve essere un lubrificante a base di acqua. Puoi anche provare a inserirla sotto la doccia bagnando la coppetta esternamente rendendo più facile l’inserimento.

Prima di tutto piegala, puoi scegliere di farlo principalmente in 2 modi:

1. Formando una C
2. Chiudendola a mo’ di tulipano
GIF come piegare la coppetta a tulipano

Con la mano libera poi, allarga delicatamente le grandi labbra e, tenendola piegata, inserisci Alia Cup all’interno della vagina inserendola verso l’alto in direzione della schiena. Ritira le dita e la coppetta si aprirà posizionandosi automaticamente con un effetto ventosa che raccoglierà il flusso.

Se non riesci al primo tentativo, non arrenderti, prendi una pausa e riprova!

Come capire se l’hai inserita correttamente:

Se l’hai inserita correttamente non dovresti avvertire nessun dolore, se questo avviene, probabilmente l’hai inserita troppo in fondo o la tua cervice sta occupando dello spazio nella coppetta. Te ne accorgi se la coppetta perde, ma rimuovendola non la trovi piena. In questo caso la soluzione è inserire la coppetta più in basso.

Fai un po’ di pratica:

Se è la prima volta che utilizzi la coppetta mestruale, prenditi tutto il tempo necessario per imparare a utilizzarla. Di solito prima di abituarsi all’uso ci vogliono dai tre ai quattro cicli, per questo ti consigliamo di esercitarti durante gli ultimi 2 giorni del ciclo.

Come toglierla:

Se hai utilizzato i tamponi sarai avvantaggiata dato che il gesto è molto simile e inoltre la coppetta va meno in profondità. Per togliere correttamente la coppetta basta seguire questi semplici step:

  • Accovacciati o siediti sopra una toilette per rilassare i muscoli vaginali che bloccano la coppetta e raggiungi il gambo con le dita.
  • Muovila avanti, indietro e in basso pizzicando la base in modo da rompere l’effetto ventosa.
  • Estraila in verticale per evitare di rovesciare il contenuto a meno che tu non la tolga sedendoti sul WC.
  • Svuota il contenuto della coppetta nella toilette

E se non riuscissi a toglierla?

Tranquilla, prima o poi ci riuscirai, fai un respiro profondo e prova a dare una serie di piccole spinte in basso con i muscoli vaginali. Avrai una sensazione simile a quella che si prova andando in bagno, ma concentrati sull’uso dei muscoli anteriori.

Ogni quanto svuotarla:

Svuota Alia Cup ogni 8-10 ore a seconda della portata del flusso, puoi comunque tenerla anche durante la notte senza problemi. Se è il tuo primo utilizzo fai qualche prova per capire ogni quanto cambiarla, magari utilizza un salvaslip per sicurezza.

Come pulirla:

Ricordati di sterilizzarla fra un ciclo e l’altro facendola bollire in abbondante acqua. Se ti trovi in un bagno pubblico, puoi sciacquare Alia Cup con una bottiglietta d’acqua e appena puoi lavala con acqua e sapone. Invece, se pernotti in hotel e vuoi sterilizzarla, porta con te un contenitore di plastica adatto al microonde. Metti la coppetta in ammollo in acqua potabile nel contenitore e chiedi di poter utilizzare il microonde (di solito viene messo a disposizione per scaldare la pappa dei neonati) e imposta la temperatura a 850W per 5 minuti.

Taglio del gambo:

Gambo Alia Cup

Il gambo serve ad estrarre la coppetta ed è fatto in modo da poter essere tagliato se troppo lungo. Infatti, non deve sporgere dalla vagina. Se ti provoca fastidio o se pizzica l’ingresso della vagina devi sicuramente accorciare il gambo. Quindi estrai la coppetta e utilizza delle forbici pulite o un tagliaunghie per tagliare il gambo. Prova prima a tagliarlo di qualche millimetro e poi se ti dà ancora fastidio accorcialo ancora.

Riponi la coppetta dopo l’uso nel suo sacchettino:

Dopo averla utilizzata e lavata quando non ti serve più riponila nel suo sacchettino di cotone che permette la traspirazione in modo da evitare la formazione di muffe.

La Sindrome da Shock Tossico (TSS) :

La TSS è un’infezione batterica che colpisce sia uomini che donne ed è stata correlata all’uso prolungato di tamponi ad alta assorbenza. È stata associata a fattori come: recenti morsi di insetti, uso di dispositivi contraccettivi intra-uterini, uso di tamponi, interventi chirurgici recenti.
Se hai timore di poter contrarre questa sindrome gli esperti consigliano di svuotarla ogni 6 ore sciacquandola bene.

In caso di dubbi comunque è sempre meglio rivolgersi a un medico o a un’ostetrica anche per scegliere la coppetta ideale in base al proprio caso specifico.