
Eco Natale: come vivere il tuo Natale in modo sostenibile
Se una sicurezza esiste, è che Natale cade sempre il 25 dicembre e che ogni anno ci affanniamo per trovare l’addobbo più carino, azzeccare il regalo migliore e ci mettiamo alla ricerca della più bella carta da regalo per confezionare i nostri pacchetti. Tutto questo comporta un grande spreco, che si concretizza in una montagna di rifiuti. La buona notizia è che attraverso piccoli accorgimenti possiamo rendere il nostro Natale più sostenibile, evitando gli sprechi e riducendo notevolmente la produzione di rifiuti. In questo articolo di Alia potrai trovare qualche piccolo consiglio per rendere il tuo Natale più Ecosostenibile.

Addobbi ecologici per Natale
La prima cosa che ci viene in mente se pensiamo al Natale sono gli addobbi che decorano le nostre case. Purtroppo, gli addobbi natalizi sono anche la prima fonte che genera rifiuti inutili in questo periodo dell’anno, per una serie di motivi: prima di tutto, molto spesso, decidiamo di cambiarli andando a gettare quelli dell’anno precedente, in secondo luogo sono indubbiamente oggetti di cui non abbiamo una reale necessità. Dulcis in fundo, gli addobbi presentano spesso delle confezioni in plastica non riciclabile che generano ulteriori rifiuti.
Esiste quindi una soluzione ecologica che ci permette di non rinunciare a decorare la casa per le festività natalizie e ci consenta anche di evitare lo spreco? Fortunatamente ne esistono diverse.
La prima è quella di optare per decorazioni non prettamente natalizie, ma realizzate con materiali che abbiamo a disposizione e ricordi di famiglia. Ad esempio, si potrebbe pensare di realizzare un albero di Natale con i rami che troviamo nel giardino e le fotografie scattate insieme ad amici e parenti, oppure decorare l’albero che già abbiamo con pigne e fette d’arancia essiccate, evitando l’utilizzo di decorazioni in plastica o altri materiali non riciclabili. Insomma, basta dare spazio alla creatività per ottenere una soluzione più sostenibile.
Se invece la creatività scarseggia e non vogliamo rinunciare alle classiche decorazioni, possiamo proporre ad amici e parenti di scambiare le decorazioni, di modo da avere addobbi differenti da quelli dell’anno precedente, senza doverne acquistare di nuovi.
Pranzi e cenoni senza sprechi
La convivialità è uno dei punti saldi delle festività natalizie. Ogni anno ci ritroviamo inviti in ogni dove per il pranzo di Natale o quello di Santo Stefano. Purtroppo, molto spesso, questi pasti vengono consumati senza la corretta attenzione allo spreco. A fine pasto ci troviamo con un sacco di avanzi che, se siamo bravi riutilizziamo per altre ricette nei giorni successivi, se siamo un po’ meno bravi, gettiamo tra i rifiuti senza pensarci troppo perché non sappiamo che farcene.
Lo spreco alimentare è, purtroppo, una questione importante della società contemporanea. Per questo è necessario ridurre il più possibile lo spreco di cibo partendo dagli acquisti. È fondamentale andare ad acquistare gli ingredienti per tutte le ricette del cenone o del pranzo con una lista della spesa ponderata in base al numero degli ospiti, non esagerare e pensare già a soluzioni alternative in caso vi fossero degli avanzi. Se dopo i pasti dovessimo comunque trovarci con una quantità di avanzi non indifferente possiamo iniziare a cercare online ricette per utilizzare le pietanze che sono rimaste.

Regali sostenibili ed ecologici
Pare che per molti la parte più bella del Natale sia quella che riguarda i regali, da donare e da ricevere. Molto spesso, però, ci troviamo in preda al panico, ad acquistare a parenti e amici, oggetti fondamentalmente inutili, con il rischio che vengano poco utilizzati o addirittura gettati nei rifiuti.
Quest’anno possiamo optare non solo per cambiare il dono stesso, ma anche la modalità con cui decidiamo di fare i regali. Infatti, nell’ottica di risparmiare e ridurre gli oggetti inutili possiamo optare per fare un solo regalo a una persona della nostra cerchia di amici e uno per i nostri parenti, attraverso “Secret Santa”, ossia una modalità per scambiarsi regali che prevede che ogni persona riceva e doni un solo regalo all’interno del gruppo, secondo una selezione casuale. Così facendo sarà più facile esprimere le nostre preferenze in merito al dono, non ci riempiremo di oggetti inutili, non ci stresseremo a trovare regali per tutti e nessun componente del gruppo rimarrà deluso.
Anche il regalo stesso può essere un ottimo modo di veicolare maggiore sostenibilità. Esistono un gran numero di alternative ecologiche agli oggetti di uso comune, create per l’appunto con l’obiettivo di ridurre lo spreco. Leggi il nostro articolo su come e cosa acquistare in modo sostenibile online. Guarda anche il nostro negozio online per trovare il regalo perfetto per la tua amica.
Oltre alle modalità e il contenuto del dono è necessario prestare attenzione anche al pacchetto. Si stima che ogni anno a Natale vengano utilizzati una media di tre rotoli di carta da regalo per famiglia. Questo ci lascia immaginare la quantità di rifiuti che ogni pacchetto crea. Esistono una serie di espedienti per ridurre anche questo tipo di spreco: il primo è riutilizzare la carta da regalo dei pacchetti che abbiamo ricevuto, esplicitando il motivo per cui si ha fatto questa scelta nel biglietto, di modo da far apprezzare alla persona che riceve il regalo la carta “brutta” e invitarla a fare lo stesso. La seconda opzione è riutilizzare carta da giornale, borse dei nostri acquisti e pacchi del corriere, in sostanza, materiali di imballaggio che abbiamo già a casa e che altrimenti sarebbero finiti nei rifiuti.
Questo Natale puoi scegliere di essere sostenibile. Ti basta solo qualche accorgimento per rendere i tuoi regali e le tue festività più sostenibili e con meno rifiuti.