
L’igiene intima a prova di errori!
-
1) Evitare di detergersi troppo
Perché l’attenzione per l’igiene intima è essenziale ma lavarsi troppo spesso le parti intime può far male. Infatti, detergere le parti intime più volta al giorno può alterare il pH naturale e, se si utilizzano saponi aggressivi, c’è il rischio di favorire candidosi o secchezza. -
2) Utilizzare vestiti troppo stretti
I pantaloni stretti e aderenti, ad esempio, possono fungere da veicoli per i germi che si trovano a stretto contatto con la pelle causando cistiti, candida e altri problemi. Meglio optare per pantaloni o gonne che consentano una traspirazione ottimale e favoriscano la circolazione sanguigna. -
3) Non utilizzare intimo in cotone
Scegliete sempre intimo in cotone e non in materiali sintetici. L’intimo in fibre sintetiche è tra i più sconsigliati perché, oltre a non lasciare traspirare le parti intime, crea un ambiente che altera l’ecosistema vaginale, favorendo infezioni batteriche, micotiche ed eccessiva sudorazione. -
4) Lavare la biancheria a pochi gradi
Oltre alla scelta dell’intimo anche la scelta della modalità di lavaggio è importante e non dev'essere sottovalutata. Meglio prediligere sempre un ciclo di lavaggio ad alte temperature che permetta una maggior sanificazione, eliminando alla base tutti i possibili batteri. -
5) Non cambiare spesso l’assorbente
L’assorbente va sostituito almeno 3 volte al giorno, e quello interno non deve essere tenuto per più di 3-4 ore di seguito. Per evitare irritazioni da contatto e infezioni è opportuno scegliere metodi più sicuri come la coppetta mestruale. Alia•Cup potrete indossarla comodamente fino a 10 ore (anche per tutta la notte)! -
6) Usare tutti i giorni il salvaslip
Molte donne utilizzano ogni giorno i salvaslip perché le fanno sentire più sicure, evitando possibili perdite. La verità è che i salvaslip dovrebbero essere utilizzati solo poco prima e subito dopo il ciclo. L’utilizzo prolungato rende le zone intime calde e umide, creando l'ambiente ideale per i batteri. -
7) Evitare di stare con il costume bagnato
Dopo il bagno, che sia al mare o in piscina, bisogna evitare di rimanere con il costume bagnato, fare subito una doccia e indossare un capo asciutto. Il costume umido può facilitare le infezioni delle vie urinarie e la proliferazioni di batteri. Anche la sabbia è nemica dell’igiene visto che è veicolo di germi e funghi. -
8) Auto-medicazione
Evitate di prendere iniziative di testa vostra o per sentito dire dalle amiche, con l’igiene intima non si deve scherzare. Se si soffre di qualche disturbo è meglio non affidarsi a creme o ovuli farmaceutici scelti da voi, ma è necessario che siano prescritti da un ginecologo. -
9) Non andare dal ginecologo almeno una volta all’anno
La maggior parte delle volte si tratta di una visita di routine che la fa quasi sembrare una perdita di tempo ma, farsi visitare regolarmente da un ginecologo, è la prima forma di prevenzione efficace contro malattie e infezioni. Occorre mantenersi sempre controllate, almeno una volta all'anno.
Perché scegliere la coppetta mestruale?