fbpx
Polaroid sulla scrivania

Le 9 cose che puoi fare in autunno

Polaroid sulla scrivania

Settembre e ottobre sono quei mesi dove ti trovi nel bel mezzo dei ricordi estivi e l’arrivo delle feste natalizie. Questo è il periodo giusto per sfruttare le ultime belle giornate prima dell’arrivo del freddo invernale stando all’aria aperta e visitare qualche città. Non saranno vere e proprie vacanze, ma ti daranno delle emozioni indimenticabili. Infatti, l’autunno è una stagione che dà a tutto un’aria un po’ romantica e malinconica con i suoi colori che passano dal verde al marrone e che insieme alla sua particolare luce ci aiutano a scattare il selfie perfetto!
Ecco allora una lista delle 9 cose che puoi fare in autunno:

1. Passeggiare per i parchi
2. Andare a mostre/musei
3. Rilassarsi alle terme
4. Andare alle sagre
5. Raccogliere castagne e funghi
6. Visitare le capitali europee o le città vicine
7. Approfittare del brutto tempo per leggere quel libro in fondo al cassetto
8. Dedicarsi agli hobby creativi
9. Cucinare piatti sfiziosi di stagione

1. Passeggiare per i parchi

Coppia al parco

Perché non sfruttare le ultime giornate di sole per cimentarsi nella fotografia? Per uno scatto perfetto non serve andare molto lontano, basta anche il parco cittadino più vicino a te. Cogli l’occasione di un pic-nic all’aria aperta per invitare un’amica o il fidanzato che siano disposti a sopportare più e più volte la frase: “sono venuta male, fanne un’altra!”

2. Andare a mostre/musei

Donna al museo

In questo periodo il clima può essere instabile, quindi perché non approfittarne per fare un giro tra i musei e le varie mostre cittadine? A seconda del periodo e della città ci sono mostre diverse, ma tra i musei italiani che almeno una volta nella vita bisogna vedere ci sono:
– Il Peggy Guggenheim Collection sul Canal Grande a Venezia che ospita opere surrealiste, cubiste e di espressionismo astratto.
– Il Museo Egizio a Torino, che è il museo più antico a livello mondiale dedicato all’Egitto e secondo solo a quello del Cairo per importanza.
I musei Vaticani a Roma, che custodiscono una delle raccolte d’arte più grandi al mondo.
– La Galleria degli Uffizi a Firenze, che con le sue tre gallerie ospita alcune delle opere più importanti al mondo come il David di Michelangelo.
– La Galleria Borghese a Roma che espone opere estremamente importante di Bernini e Caravaggio.
Inoltre, grazie all’iniziativa #domenicaalmuseo proposta dal “Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo” potrai entrare gratis in tutti i musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese.

3. Rilassarsi alle terme

Donna in piscina

Con l’arrivo dei primi freddi ci si può dedicare un po’ a sé stessi, concedendosi un pomeriggio di relax alle terme o approfittando di uno dei tanti trattamenti benessere offerti dalle spa. Tra le terme italiane più spettacolari ci sono: Saturnia, Sirmione, Bormio e Viterbo. I benefici di queste acque termali sono molteplici: curano i malanni di stagione come tosse e raffreddore, rafforzano il sistema immunitario, aumentano la regolarità del ciclo mestruale, regolarizzano l’intestino e non dimentichiamoci del relax mentale che donano. Quindi hai davvero bisogno di altri motivi per andarci?

4. Andare alle sagre 

Festival peperoncino
Credits to Natify

L’Italia è un paese legato alle tradizioni e ricco di prodotti tipici locali, vien da sé che sia straripante di sagre di ogni genere che spesso nascono per l’abbondanza di prodotti quali il tartufo, i funghi, le castagne, le zucche e l’uva. È un’occasione per stare in compagnia e scoprire nuovi abbinamenti di gusto e prenderli come spunto per le nostre ricette. Ecco allora una selezione di appuntamenti da non perdere:

  • Lombardia: Festa della zucca a Gavirate.
  • Campania: Sagra della Castagna di Montella.
  • Trentino-Alto Adige: Festa delle mele a Cles.
  • Lazio: Sagra del carciofo romanesco a Ladispoli.
  • Valle D’Aosta: Sagra dell’Uva a Donnas.
  • Emilia-Romagna: Fiera Nazionale del Fungo Porcino ad Albareto
  • Veneto: Sagra di San Martino e Mostra dei Vini nei Colli Euganei.

5. Raccogliere castagne e funghi

Con le temperature ancora gradevoli si può approfittare per fare scampagnata nel bosco e andare a caccia di castagne o di funghi. Raccogliere i frutti di stagione con le proprie mani e poi utilizzarli in cucina regala una soddisfazione unica. Ma dove andare a raccogliere le castagne? Si trovano boschi di castagni dalle colline fino alle montagne, ma non oltre i 1200 metri. Tra settembre e novembre troverai quelle mature a terra, a volte chiuse, ed è buona norma quindi portarsi un paio di guanti che possano proteggerti dalle spine del riccio. Come capire se sono buone? Prima di tutto non raccogliere quelle che hanno un brutto aspetto o sono danneggiate, poi a casa, per fare una cernita, metti le castagne in una bacinella d’acqua e quelle buone rimarranno sul fondo.

Mentre per i funghi la ricerca è un po’ più complicata dato che quelli più pregiati, i porcini, si trovano ad altitudini elevate e in habitat umidi. Se però ti capita di trovarti in montagna durante l’autunno le piogge settembrine agevolano la crescita dei funghi, facendone crescere in quantità, quindi puoi cogliere l’occasione per raccoglierli anche tu.

Ecco alcuni consigli utili:

  • dopo un acquazzone aspetta una decina di giorni prima di andare a raccoglierli
  • consumali entro pochi giorni dal raccolto
  • controlla sotto le foglie e alla base dei tronchi
  • segnati i punti dove hai trovato molti funghi per ritornare lì per il prossimo raccolto
  • informati bene su quali funghi puoi raccogliere e quali sono velenosi
  • controlla il vademecum della raccolta funghi della tua zona

Non ti resta poi che cuocerli e accompagnarli con la polenta!

gif yummy

6. Visitare le capitali europee o le città vicine

Ragazza al Colosseo

Il periodo tra settembre-ottobre è il migliore per organizzare qualche weekend fuori porta in una città vicina o in qualche capitale europea che ancora non hai mai visto. I prezzi sono molto meno cari dopo agosto, i posti molto meno affollati e il clima è ancora gradevole. Se non vuoi allontanarti dall’Italia le mete più gettonate in autunno che godono di colori e sapori unici sono:

  • Firenze che oltre ai suoi monumenti, è ricco di vigneti sulle colline circostanti.
  • Verona e Roma, molto meno caotiche in questa stagione.
  • Taormina, intrisa della cultura locale del Sud, ma senza lo stress di città come Catania o Palermo.
  • Perugia, da visitare durante l’Eurochocolate, l’evento più atteso dell’autunno con tonnellate di cioccolato di tutti i tipi.
  • Milano, dove inizia il periodo di grandi eventi come la fashion week.
  • Lucca, con il suo evento Lucca Comics, la fiera del fumetto più famosa d’Europa.
  • Torino, ricca di viali alberati che risplendono di colori autunnali.
  • Montella, la regina dell’autunno con la sua pregiata castagna.

Se invece conosci l’Italia a menadito puoi pensare di visitare qualche capitale europea prima che i prezzi comincino ad alzarsi per il periodo natalizio. Valencia può essere un’opzione per chi non ama il freddo dato che gode di un clima piacevole e l’inverno è molto breve. San Pietroburgo considerata la sorella di Mosca, ma meno cara, ha un clima freddo ma non rischierai il congelamento in questo periodo! Mentre se sei alla ricerca del risparmio puoi dirigerti verso Budapest, una delle città più economiche d’Europa, dove il prezzo medio per un weekend si aggira sui 165 euro.
Se vuoi rimanere nei paraggi e abiti al nord comunque ci sono sempre le rinomate Nizza, Lubiana, Berna e Innsbruck, che offrono paesaggi mozzafiato e dove i principali punti di interesse sono tranquillamente visitabili durante un fine settimana.

7. Approfittare del brutto tempo per leggere quel libro in fondo al cassetto

Donna che legge sul divano

Ma con tutto questo girovagare un pomeriggio di nullafacenza spetta di diritto. In una giornata di pioggia, l’ideale è la compagnia di un bel libro, magari quello che hai lasciato in fondo al cassetto perché prima o poi quando avrai tempo, lo leggerai, magari sotto le coperte, accompagnato da una tazza di tè caldo. Questo sarà un eccellente modo per rilassarsi, ma se proprio non hai niente a che vedere coi topi da biblioteca allora non ti rimane che scegliere su un bel film e guardarlo in compagnia di qualche amica o della tua dolce metà.

8. Dedicarsi agli hobby creativi

Zucche decorate

In autunno abbondano castagne, foglie e rametti secchi, quindi perché non utilizzarle per decoupage, candele e centritavola? Potrai dare sfogo a tutta la tua creatività utilizzando quello che offre la natura, aggiungendo solo qualche dettaglio. Qui trovi degli esempi di idee originali per dei semplici lavoretti da fare anche coi bambini! 

vaso con fiori fatti con le foglie

Ovviamente non possiamo tralasciare la zucca, il prodotto autunnale per eccellenza, che può persino dare alla tua casa un tocco di eleganza. Infatti, oltre a servire per la tipica decorazione di Halloween, se dipinta di bianco e con qualche aggiunta di foglie e bacche qua e là può diventare un bellissimo centrotavola.

Ecco alcune idee da cui trarre ispirazione:

5 Easy Ways to Decorate Your Table for Fall
11 Elegant Ways To Decorate With Pumpkins This Fall
20 Awesome No-Carve Pumpkin Decorating Ideas

9. Cucinare piatti sfiziosi di stagione

ricette autunno
Credits to Donna Moderna

Ogni stagione ha i suoi piatti tipici, ma in autunno, con la scusa dei primi freddi potete sbizzarrirvi ancor di più in cucina! I prodotti di stagione sono la zucca, le castagne, le pere, l’uva, i cachi, i funghi e il radicchio. Tra le ricette più semplici e gustose troviamo: il risotto ai funghi, le lasagne con ragù bianco di funghi, il soufflé di finferli e castagne, la vellutata di castagne/di zucca con patate e spiedini, la torta di pere e zucca e l’immancabile polenta fritta con funghi porcini.
Se però non ti senti un mago ai fornelli e per te cucinare anche un semplice occhio di bue ti sembra un’impresa, puoi sempre assaggiare questi piatti andando a mangiar fuori!

Bene, ora ti resta solo da scegliere cosa fare e metterti alla prova. Piccolo consiglio: se vai nei parchi o in qualche sagra porta Alia Cone con te perché usare i bagni pubblici a volte può essere un’esperienza traumatica. Leggi il nostro articolo a proposito.