fbpx

Sport in gravidanza: quali praticare?

Praticare sport in gravidanza non è essenziale solo per la madre, ma anche per la buona salute del feto. In particolare, alcuni sport praticati con moderazione aiutano a ossigenare il corpo di entrambi, e sono utili alla madre per mantenersi in forma e per ridurre i dolori posturali. Inoltre, alcuni studi dichiarano che bambini nati da una madre attiva hanno capacità di apprendimento maggiori durante le prime fasi di vita. Ovviamente essendo una fase delicata nella vita di una donna è necessario praticare solamente alcuni tipi di attività e moderatamente, per non compromettere la gestazione. In questo articolo di Alia ti daremo alcuni consigli su quali sport praticare e come.

Lo Yoga in gravidanza

Lo yoga è sicuramente un toccasana per le donne in gravidanza, infatti, questa disciplina è utile non solo a livello fisico, ma anche spirituale perché garantisce al contempo equilibrio, forza ed energia.

A differenza di altre attività fisiche, lo yoga non è intensivo e permette alle mamme di muoversi adeguatamente, senza fare troppi sforzi. A seconda della posizione assunta o, in gergo, dei vari asana è possibile riequilibrare la propria energia interiore, rafforzando i muscoli di varie parti del corpo.

In particolare, lo yoga aiuta le donne con il pancione ad aumentare la forza, soprattutto quella di schiena e gambe e di conseguenza anche l’equilibrio, oltre che alleviare tensioni muscolari e stress. Inoltre, grazie alla respirazione consapevole favorisce un miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio.

Ovviamente non sarà possibile per una donna in gravidanza praticare alcune delle posizioni prone, come quella della locusta, o che richiedano forza ed equilibrio su braccia e testa, ad esempio sirsasana. Sono invece consigliate tutte quelle posizioni che aiutano a rafforzare la colona vertebrale, le gambe e ad attivare il sistema circolatorio.

Lo yoga è consigliatissimo anche dopo il parto per ridurre l’insorgenza di depressione post partum.

Il nuoto in gravidanza

Il nuoto è uno sport che garantisce notevoli benefici a tutte le età e in diverse fasi della vita. Anche in gravidanza è una delle attività più consigliate. In generale, l’acqua aiuta a sentire meno il peso del pancione e ne trae particolare beneficio anche l’apparato respiratorio della mamma, che viene messo sotto pressione dalla gravidanza.

È possibile, di base, praticare tutti gli stili di nuoto durante la gravidanza, ma particolarmente indicato è quello a rana, che aiuta a far distendere i muscoli del petto e far contrarre quelli della schiena. Bisogna invece prestare attenzione alla pratica dello stile libero; la torsione potrebbe essere difficile da eseguire con il pancione.

Se praticato prudentemente, è consigliato anche acquagym. Durante la pratica di questa attività, infatti, il peso del pancione si percepisce meno e le gambe si allenano più facilmente grazie all’attrito dell’acqua.

Pilates in dolce attesa

Tra le discipline più frequentate dalle donne in gravidanza vi è il pilates. Questa attività è ottima perché aiuta la flessibilità, migliora la postura e allena il pavimento pelvico, più intaccato nel periodo della gravidanza. Non è particolarmente intensa come attività e quindi può essere praticata senza il timore di recare danni al bambino o di comprimere la pancia.

Particolarmente utili sono tutti gli esercizi per il miglioramento e il controllo della postura, che aiutano a prevenire dolori alla schiena, consentendo un recupero fisico più veloce dopo il parto.   

Camminare all’aria aperta in gravidanza

Camminare in gravidanza è particolarmente consigliato, poiché è un’attività fisica che consente di mantenersi in forma, riattivare l’apparato cardiocircolatorio e quello respiratorio, e inoltre consente di stare a contatto con la natura respirando aria pulita. È lo sport ideale da praticare in gravidanza per chi solitamente non è molto attiva e vuole spezzare la routine quotidiana donando energia alla propria giornata.

Ci sono alcune cose a cui bisogna prestare attenzione se si pratica questa attività durante i mesi di gestazione: le temperature esterne, in particolare è sconsigliato uscire nelle ore del giorno più fredde o più calde, la postura, la compagnia (soprattutto gli ultimi momenti della gravidanza è preferibile essere accompagnate durante le uscite.)

Ovviamente tutti gli sport citati sopra possono essere praticati in gravidanza salvo eventuali complicazioni o patologie della gestante. In ogni caso è sempre meglio consultare un medico e chiedere consiglio sulla migliore attività da praticare.